Dott. Filippo Dipasquale

Dott. Filippo Dipasquale

Specialista in Neuropsichiatria infantile, Riabilitazione Infantile, Psicoterapia Funzionale

​CONTATTI

img_0453.jpeg

Per Informazioni:

 

mail: info@filippodipasquale.it

 

Cell: 391 3046540 

La mia Formazione

 

La laurea in Medicina e Chirurgia conseguita all'Università di Catania nel 1984, la prima specializzazione in Medicina dello Sport a Messina nel 1987, la seconda specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa a Bari nel 1991, la mia terza specializzazione in Neuropsichiatria Infantile a Catania nel 2007, la mia quarta specializzazione in Psicoterapia Funzionale a Catania nel 2018.

La mia pratica Clinica

 

… inizialmente, presso il Servizio di Riabilitazione dell'IRCCS Oasi Maria SS. di Troina dal 1989 al 1991, in cui è nato il mio interesse nella riabilitazione pediatrica. Nei servizi territoriali delle Unità Sanitarie Locali (di Riabilitazione e di Neuropsichiatria infantile) dal 1991 al 2001, nelle Unità Operative di Neonatologia con UTIN e di Pediatria dell'Ospedale Vittorio Emanuele e Santo Bambino di Catania in cui per quindici anni, dal 2001 al 2015 si è è sviluppato un servizio di follow-up neuroevolutivo per i bambini a rischio (nati pretermine e con segni di anmalia dello sviluppo). Un'organizzazione trans-disciplinare di operatori cresciuta come buona prassi e condivisa tra le UU.OO. di Neonatologia e UTIN della Sicilia.  

Studio medico: 

Viale della Libertà, 212, 95129 Catania CT, Italia

Servizi Specializzati per l'Infanzia a Catania

©

…il mio interesse

 

è il funzionamento della persona nell'età evolutiva, nel corso dello sviluppo, così come appare organizzato e integrato nella sua complessità, nel proprio mondo di vita (nei diversi luoghi, con le diverse persone e attraverso il tempo).

Solo approfondendo la conoscenza della complessità dello sviluppo, la cui comprensione è  oggi supportata da una ricca documentazione scientifica, è possibile riconoscere precocemente i segni di anomalia e giungere a una diagnosi congruente.

Lo stress precoce nella vita (ELS, Early Life Stress), a cui possono essere espost* bambin* nei primi millegiorni di vita, periodo che va dal concepimento ai suoi primi due anni, potrebbe rappresentare un indicatore sensibile per individuare precocemente le anomalie del neurosviluppo. 
 

215400_eafd3321532fc845c86d1511b4bc01db13fa0614

Consulenza Neuropsichiatrica Infantile 

 

Il servizio di consulenza nel campo della neuropsichiatria infantile è dedicato alla prevenzione e alla cura dei disturbi del neurosviluppo,. Individuare precocemente i segni di allarme potrebbe permettere di comprenderne le condizioni favorenti e, agendo opportunamente, provare a prevenirne l'eventuale evoluzione, specialmente nell'epoca dei primi due anni di vita. Nella prima fase è determinante supportare e guidare i genitori, soltanto dopo è possibile capire se è indicato un progetto di presa in carico con metodiche e tecniche specifiche di trattamento.

Il ritardo dello sviluppo, motorio e del linguaggio, l'iperattività e la disattenzione, le anomalie della relazione e della comunicazione che possono caratterizzare il disturbo dello spettro dell'autismo, le altre disarmonie evolutive o i disturbi comportamentali, rappresentano le condizioni oggetto della consulenza di Neuropsichiatria Infantile

L'obiettivo è fornire un supporto completo e personalizzato, garantendo il benessere psichico

215400_d8c7d47352cf573bd2ad54c16d39b175ccf123b6

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutte le novità. Lasciaci la tua mail qui accanto

Privacy PolicyCookie PolicyTermini e CondizioniPrivacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni